Cookie Policy - EffAI
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente durante la navigazione su un sito web. Essi svolgono diverse funzioni, tra cui:
- Memorizzare i dati di login per facilitare l’accesso ai servizi;
- Raccogliere informazioni statistiche sulle pagine visitate;
- Identificare il browser e il dispositivo utilizzato;
- Personalizzare contenuti e comunicazioni, in base alle preferenze dell’utente.
I cookie si distinguono in base alla tipologia di dati memorizzati e alla durata della loro conservazione.
Tipologie di cookie
1. Cookie di sessione o temporanei
Questi cookie vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser.
2. Cookie persistenti
Rimangono memorizzati sul dispositivo per un periodo più lungo, variabile da pochi minuti a diversi mesi, a seconda della loro funzione.
Cookie tecnici e di profilazione
- Cookie tecnici:
Garantiscono il corretto funzionamento del sito e facilitano la navigazione, ad esempio:
- Ricordando le credenziali di accesso;
- Memorizzando l’ultima pagina visitata o il punto di avanzamento di un video;
- Adattando automaticamente il sito alle dimensioni dello schermo e del dispositivo.
I cookie tecnici possono essere utilizzati anche per effettuare analisi statistiche anonime sulle pagine più visitate.
- Cookie di profilazione:
Analizzano gli interessi e le abitudini di navigazione degli utenti al fine di personalizzare l’esperienza sul sito, ad esempio mostrando contenuti e annunci pubblicitari mirati.
I cookie possono essere:
- Di prima parte: rilasciati direttamente dal sito visitato (EffAI);
- Di terze parti: generati da servizi esterni integrati nel sito (es. strumenti di analisi, social media).
Cookie utilizzati da EffAI
EffAI utilizza esclusivamente cookie tecnici e alcuni cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione e adattare il sito in base al browser e al dispositivo dell’utente.
Se, durante la navigazione su EffAI, appare un banner informativo sull’uso dei cookie, cliccando su “OK”, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie descritti in questa informativa.
Gestione e disattivazione dei cookie
È possibile gestire o disabilitare i cookie direttamente dalle impostazioni del proprio browser. Tuttavia, la disabilitazione potrebbe compromettere la funzionalità del sito e peggiorare l’esperienza di navigazione.
La maggior parte dei browser consente di:
- Bloccare tutti i cookie o solo quelli di determinati siti;
- Eliminare i cookie già memorizzati;
- Configurare impostazioni personalizzate per la gestione della privacy.
Per ulteriori informazioni sulla gestione dei cookie, si consiglia di consultare la documentazione ufficiale del browser utilizzato.
Cookie di terze parti
Durante la navigazione su EffAI, potrebbero essere attivati cookie di terze parti per fini statistici o di condivisione social. Questi cookie non vengono gestiti direttamente da EffAI, ma dai rispettivi fornitori di servizi.
Utilizziamo servizi di terze parti, come Firebase di Google Inc., che possono impiegare cookie, web beacon e tecnologie simili per raccogliere e ricevere informazioni dal nostro sito web e da altre parti di Internet. Questi dati vengono utilizzati per fornire servizi di misurazione, analizzare il traffico e migliorare le funzionalità del sito. Per maggiori dettagli su come Google utilizza i cookie attraverso Firebase, si prega di consultare la pagina sulla privacy di Firebase.
Modifiche alla Cookie Policy
Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare la presente Cookie Policy in qualsiasi momento. L’utente accetta di essere vincolato alle future revisioni e si impegna a consultare periodicamente questa sezione per rimanere aggiornato su eventuali variazioni.
Informativa Privacy (Art. 13 del Regolamento UE 2016/679)
Per maggiori dettagli sul trattamento dei dati personali e sull’utilizzo dei cookie, si rimanda all’Informativa Privacy completa.
Diritti dell’interessato (Artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679)
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, l’utente ha diritto a:
- Rettifica dei dati personali (art. 16);
- Cancellazione ("diritto all’oblio") (art. 17);
- Limitazione del trattamento (art. 18);
- Portabilità dei dati (art. 20);
- Opposizione al trattamento (art. 21);
- Non essere soggetto a decisioni automatizzate, compresa la profilazione, che producano effetti giuridici o incidano significativamente sulla propria persona (art. 22).
Se l’utente ritiene che il trattamento dei propri dati personali violi le disposizioni del Regolamento, può presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77) o adire le competenti sedi giudiziarie (art. 79).
I diritti relativi ai dati personali di persone decedute possono essere esercitati da chiunque vi abbia interesse.
Le richieste di esercizio dei diritti possono essere inoltrate a:
📩 E-mail: info@effai.it